Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Provvedimenti

  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
    Nessun atto da segnalare

 

  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni  di cui al d.lgs. n. 39/2013
    Nessun atto da segnalare

Whistleblowing

Applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing. Il sistema informatizzato on-line che l’ASL Salerno utilizza per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, c.d. Whistleblowing è rivolto:
- ai propri dipendenti;
- ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’ASL Salerno.

Per whistleblower, si intende il soggetto che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
Ad ogni segnalazione effettuata attraverso l’applicazione on line che l’ASL Salerno mette a disposizione del whistleblower è assegnato un codice alfanumerico che permette al segnalante di verificare successivamente lo stato di avanzamento, dialogare e scambiare messaggi, trasmettere eventuali informazioni aggiuntive in maniera anonima con il Responsabile per la prevenzione della corruzione. Il codice identificativo univoco della segnalazione va conservato con cura, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo. Le principali caratteristiche dell’applicazione on line sono:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- alla segnalazione ha accesso solo il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) che la gestisce mantenendo il dovere di confidenzialità, riservatezza e tutela dell’anonimato nel caso in cui la segnalazione sia nominativa;

nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti. 
Per inviare una segnalazione: https://wb.aslsalerno.it

Contenuto creato il 09-07-2019 aggiornato al 27-01-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)
PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it
Centralino 089691111
P. IVA 04701800650
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: