Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Sistemi di sorveglianza sanitaria
I sistemi di sorveglianza sono fondamentali per identificare le esigenze di salute della popolazione e le priorità sulle quali intervenire.
Un sistema di sorveglianza permette di ottenere informazioni utili sull'andamento della malattia o dei fattori di rischio, di studiare l'influenza dei determinanti sui fattori di rischio e di osservare cambiamenti a seguito di interventi e politiche
I Sistemi di sorverglianza sanitaria della popolazione attivi previsti dal Ministero della Salute e quindi presso l'Azienda Sanitaria Locale Salerno sono i seguenti: Passi, Passi d'Argento, HBSC, OKkio alla salute.
L'epidemiologia per la sanità pubblica Istituto Superiore di Sanità - Le novità di EpiCentro su www.epicentro.iss.it
Passi
Avviato nel 2005 come sperimentazione di metodi utili per la sorveglianza dei fattori comportamentali di rischio e per il monitoraggio dei programmi di prevenzione delle malattie croniche, Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) èun progetto del ministero della Salute e delle Regioni/P.A. che ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutte le Regioni e Aziende sanitarie locali (Asl) del Paese una sorveglianza dell'evoluzione di questi fenomeni nella popolazione adulta. Con una peculiarità unica: tarare questo strumento soprattutto per un utilizzo dei dati a livello locale, direttamente da parte di Asl e Regioni.
Passi d'Argento
Passi d'Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza che fornisce informazioni sulle condizioni di salute, abitudini e stili di vita della popolazione con 65 e più anni del nostro Paese, e completa il quadro offerto dalla sorveglianza Passi sulla popolazione con 18-69 anni cominciata nel 2007. Per la prima volta Passi d'Argento misura il contributo che gli anziani offrono alla società, fornendo sostegno all'interno del proprio contesto familiare e della comunità. Tra marzo 2012 e gennaio 2013 in 18 Regioni italiane e nella PA di Trento sono state raccolte oltre 24.000 interviste che hanno permesso di produrre informazioni utili ed elementi importanti per la valutazione delle attività di prevenzione, a responsabili e operatori del sistema socio-sanitario, agli ultra64enni stessi e alle loro famiglie. Le interviste, telefoniche o faccia a faccia, sono effettuate attraverso un questionario standardizzato, da operatori appositamente formati. Il campione è estratto con campionamento casuale semplice stratificato o a cluster dalle liste anagrafe degli assistiti della Asl.
OKkio alla Salute
OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l'obesità nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) e i fattori di rischio correlati. Obiettivo principale è descrivere la variabilità geografica e l'evoluzione nel tempo dello stato ponderale, delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica svolta dai bambini e delle attività scolastiche favorenti la sana nutrizione e l'esercizio fisico, al fine di orientare la realizzazione di iniziative utili ed efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei bambini delle scuole primarie.
E' nato nel 2007 nell'ambito del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni, promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM, ed è coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con le Regioni, il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
OKkio alla SALUTE è collegato al programma europeo "Guadagnare salute" e ai Piani di Prevenzione nazionali e regionali e fa parte dell'iniziativa della Regione europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI).
La raccolta dati prevede:
- la registrazione delle misure antropometriche (peso e altezza) degli alunni, effettuata da operatori Asl;
- la somministrazione di un questionario semplice ai bambini per raccogliere informazioni sulle loro abitudini alimentari, livelli di attività fisica e sedentarietà ;
- la compilazione da parte dei genitori di un breve questionario per la raccolta di informazioni rispetto ad abitudini alimentari, attività fisica e sedentarietà dei propri figli;
- la compilazione di un questionario da parte dei dirigenti scolastici per la raccolta di informazioni in merito a ambiente scolastico.
HBSC
Lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), è uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l'Ufficio Regionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa. Lo studio si caratterizza come un network di ricercatori, Università e Istituzioni governative coordinate da un comitato di gestione costituito da membri eletti dei Paesi rappresentati.
Per quanto riguarda, invece, il GYTS (Global Youth Tobacco Survey - Indagine sull'Uso del Tabacco nei Giovani), si tratta di un sistema di raccolta dati sull'uso del tabacco nei giovani, che fa parte di un sistema globale di sorveglianza sul tabacco (Global Tobacco Surveillance System GTSS), supportato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità ) e dal CDC-OSH (l'Ufficio Fumo e Salute del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie di Atlanta).
L'obiettivo principale dell'HBSC e del GYTS è aumentare la comprensione di quei fattori e di quei processi che possono determinare degli effetti sulla salute degli adolescenti. Parlare di salute nei giovani richiede che questa, in accordo con la prospettiva enunciata dall'OMS, venga studiata nella sua più ampia accezione, comprendente quindi non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli sociali ed emozionali, considerandola come una risorsa fondamentale per tutti gli aspetti della vita quotidiana. La popolazione in studio è costituita, sia per l'HBSC che per il GYTS, dai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, selezionati all'interno delle scuole statali e paritarie di tutte le regioni Italiane. La raccolta di dati sulla salute e sui comportamenti ad essa correlati viene effettuata attraverso l'utilizzo di due questionari somministrati all'interno delle scuole campionate in ciascuna regione che partecipa all'HBSC e al GYTS.
L'attività dei Sistemi di Sorveglianza Sanitaria rientra anche nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019 (PRP - Linea 4 DCA n. 134/2016), recepito dall’ASL Salerno con Deliberazione n. 65 del 19/09/2016, si articola in otto Programmi tra cui il Programma A “Essere informati per saper decidere (Manutenzione e sviluppo dei Sistemi di Sorveglianza di Salute Pubblica)”.
Tutte le progettazioni della Linea 4) “Piano della Prevenzione” dell’ASL Salerno sono state approvate dalla Direzione Generale per la Tutela della Salute e Coord. SSR (D.D. n.75 del 18 luglio 2017 “DCA n. 134/2016 e successivo n. 188/2016. Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati nel Piano Sanitario Nazionale”).
Il progetto nel corso degli si è sviluppato all’interno di un sistema definito di rilevazione epidemiologica con rappresentatività territoriale che è alla base delle politiche di prevenzione e promozione della salute e di contrasto alle malattie croniche. I sistemi di sorveglianza permettono infatti di identificare le priorità sulle quali è necessario intervenire, di ottenere informazioni utili sull’andamento di malattie e fattori di rischio, di studiare l’influenza dei determinanti di salute, di individuare le disuguaglianze di salute, di osservare cambiamenti a seguito di interventi e politiche adottati. Intervenendo su un sistema che afferisce alle attività attribuite ai servizi aziendali deputati alle rilevazioni epidemiologiche, sulla base della normativa vigente e dell’Atto Aziendale, il progetto “Infos@lute- Implementazione a Sviluppo dei Sistemi di Sorveglianza di Salute Pubblica” ha perseguito il duplice obiettivo: da un lato di consolidare le attività standard legate alla rilevazione dei dati e dall’altro di perseguire ulteriori obiettivi specifici per come certificati dal referente. Tali obiettivi sono stati realizzati attraverso azioni, procedure, e fasi operative che si sono naturalmente e inevitabilmente intersecate con le attività svolte nell’ordinario rafforzandone il risultato complessivo e ponendo le basi per uno sviluppo ulteriore. Un intervento integrato teso a conservare la coerenza tra gli obiettivi generali dei Sistemi di Sorveglianza sanitari, così come declinati nei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.), e gli obiettivi specifici individuati nel progetto stesso.
Il Macroprogramma A attraverso il progetto "Infos@lute" ha concorso e concorre ad assicurare la disponibilità di fonti informative sulla salute e sui determinanti a essa associati della popolazione della Campania e rende disponibile quelle specifiche dell’ASL Salerno, necessarie per la pianificazione delle azioni di salute pubblica e per la valutazione del loro impatto; esse, inoltre, rappresentano uno strumento fondamentale per la valutazione del Piano Aziendale di Prevenzione.
Nell'ASL Salerno sono attivi e consolidati da tempo tutti e quattro i sistemi di sorveglianza di Salute Pubblica (SiS) propriamente detti: OKkio alla salute (8-9 anni), HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni) e PASSI d’Argento (> 64 anni).
Referente aziendale Macroprogramma "A" PRP 2016/2019: Dott. Tommazo Manzi
Contatti
Allegati

(Pubblicato il 01/06/2022 - Aggiornato il 01/06/2022 - 842 kb - pdf)

(Pubblicato il 31/05/2022 - Aggiornato il 01/06/2022 - 1616 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 1686 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 2231 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 473 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 524 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 1547 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 07/10/2022 - 1664 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2022 - Aggiornato il 16/11/2022 - 1187 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2022 - Aggiornato il 16/11/2022 - 8304 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2022 - Aggiornato il 16/11/2022 - 6068 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2022 - Aggiornato il 16/11/2022 - 6252 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2022 - Aggiornato il 16/11/2022 - 3035 kb - pdf)