Allegati

(Pubblicato il 24/02/2022 - Aggiornato il 24/02/2022 - 3815 kb - pdf)

(Pubblicato il 05/06/2023 - Aggiornato il 05/06/2023 - 17 kb - docx)
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Il Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) programma, promuove, attiva, coordina e verifica le attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e di promozione della salute mentale a favore delle persone con problematiche di salute mentale in ogni fase della vita.
l D.S.M. garantisce che i servizi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente. Così che le strutture afferenti al dipartimento, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità, operino nell'ambito di un modello gestionale ed organizzativo comune, volto a fornire una risposta unitaria e il più possibile completa ai bisogni degli utenti.
Il Dipartimento agisce in stretto coordinamento con i servizi territoriali e si raccorda con la comunità e le istituzioni, promuovendo anche la partecipazione dei cittadini ed in particolare di utenti e di familiari alle attività del DSM.
Il Dipartimento è articolato in
IL PERCORSO AUTISMO
L'autismo rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più gravi e invalidanti.
L'attivazione nell'ASL Salerno di uno specifico percorso terapeutico/assistenziale personalizzato ha come obiettivo l'inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico nella vita sociale, attraverso il coinvolgimento di diversi attori del sistema , in primis la famiglia, e prevede che l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza -UONPIA-
Le Unità Operative di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza -UONPIA- assumono, in sinergia con i Nuclei Territoriali, la regia delle attività, oggi, a volte, ancora frammentate, dei servizi e delle istituzioni (Scuola, Ente locale/Ambito di Zona), che concorrono, ognuno per le proprie responsabilità e competenze, nel percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita della persona.