Il Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) programma, promuove, attiva, coordina e verifica le attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e di promozione della salute mentale a favore delle persone con problematiche di salute mentale in ogni fase della vita.
l D.S.M. garantisce che i servizi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente. Così che le strutture afferenti al dipartimento, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità, operino nell'ambito di un modello gestionale ed organizzativo comune, volto a fornire una risposta unitaria e il più possibile completa ai bisogni degli utenti.
Il Dipartimento agisce in stretto coordinamento con i servizi territoriali e si raccorda con la comunità e le istituzioni, promuovendo anche la partecipazione dei cittadini ed in particolare di utenti e di familiari alle attività del DSM.
Il Dipartimento è articolato in
- 10 Unità Operative Complesse di Salute Mentale con Ambulatori, Centri diurni, Comunità residenziali e semiresidenziali;
- 1 Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- 4 Unità Operative semplici di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza;
- 3 UOSD Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura;
- 1 UOSD Programmazione, controllo e gestione flussi informativi;
- 1 UOSD Appropriatezza delle cure residenziali e semiresidenziali;
- 1 UOSD Neurofisiologia clinica età evolutiva e patologie di confine;
- 1 Comunità residenziale, centro diurno e N.3 ambulatori territoriali per la riabilitazione dei disturbi dell'alimentazione;
- 1 Comunità residenziale, centro diurno ed ambulatorio per il trattamento degli Esordi Psico- patologici;
- 1 Servzio psichiatrico di One day nigh hospital
- 1 Sportello di ascolto per il trattamento dei comportamenti violenti (Time Out);
- 1 Consultorio per la Disforia di genere;
- 1 Ambulatorio di Odontoiatria per i bisogni speciali.
IL PERCORSO AUTISMO
L'autismo rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più gravi e invalidanti.
L'attivazione nell'ASL Salerno di uno specifico percorso terapeutico/assistenziale personalizzato ha come obiettivo l'inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico nella vita sociale, attraverso il coinvolgimento di diversi attori del sistema , in primis la famiglia, e prevede che l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza -UONPIA-
- effettui la diagnosi, accompagnata dalla valutazione della gravità, dalla presenza o meno di comorbilità e da un profilo di funzionamento secondo l'approccio biopsicosociale dell'ICF
- coordini ed eroghi trattamenti abilitativi rispondenti alle maggiori evidenze scientifiche attraverso personale sanitario (logopedisti - terapisti della neuro psicomotricità - fisioterapisti - terapista occupazionale - educatore - tecnico della riabilitazione psichiatrica - psicologo) con specifica formazione A.B.A. (Applied Behavior Analysis) presente in centri accreditati con esperienza nei disturbi dello spettro autistico
- coordini il trattamento abilitativo socio-sanitario e socio-educativo attraverso specialisti con specifica formazione in Terapie Cognitive comportamentali individuati o da enti locali/scuole/Ambiti.
Delibera 594 del 10.7.2019 - Allegato: Network per la gestione pubblico- privato del percorso terapeutico assistenziale inclusivo per le persone affette da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.
Le Unità Operative di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza -UONPIA- assumono, in sinergia con i Nuclei Territoriali, la regia delle attività, oggi, a volte, ancora frammentate, dei servizi e delle istituzioni (Scuola, Ente locale/Ambito di Zona), che concorrono, ognuno per le proprie responsabilità e competenze, nel percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita della persona.
- Ambiti Sociali Territoriali 2022 in allegato
Indirizzo: Via Martin Luther King, Salerno, Provincia di Salerno, 84132, Campania, Italia